laboratorio gratuito di radioteatro

Storie sull’onda è un progetto che vuole svolgersi all’interno del quartiere 3B e che mira a far incontrare le giovani generazioni con gli anziani per far in modo di costruire reti e relazioni intergenerazionali.
Lo strumento sarà il teatro e in particolar modo la narrazione.
Il progetto prevede infatti di attivare due laboratori, uno di narrazione per anziani in cui i partecipanti potranno raccontare storie di vita vissuta.
I giovani ascolteranno queste storie e le riscriveranno in un copione teatrale che poi interpreteranno alla radio.
Si attiverà infatti un laboratorio pratico di radioteatro ,in cui il gruppo di giovani attori lavorerà sulle possibilità di interpretazione del testo attraverso l’improvvisazione vocale. Obiettivo è la creazione di un piccolo opus vocale di natura corale che riveli da un lato la relazione tra i contenuti e i ‘colori emotivi’ del testo e, dall’altro le tecniche di espressione vocale (timbro, ritmo, tono, dinamica, relazione).
Il teatro alla radio ingaggia i giovani in una sfida vocale; l’uso della voce è sempre difficile e pieno di insidie. Si rischia di sembrare artefatti. Imparare a superare i blocchi espressivi aiuta a migliorare la socialità e la fiducia in se stessi.
Alla fine del laboratorio di radiodramma i giovani produrranno un radiodramma con le storie narrate dagli anziani.
Il radiodramma sarà poi pubblicato su youtube e in radio Nazareth.
Calendario laboratorio per giovani:
Giovedì 13, 20 27 ottobre e 3, 10, 17 24 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19 presso sala Ferazza in via Boccaccio 80 a Padova
Calendario laboratorio over 60:
Martedì 11, 18, 25 ottobre e 8, 15 novembre dalle ore 10.00 alle ore 11 presso biblioteca Forcellini in via Boccaccio 80 a Padova
Il laboratori sono gratuiti
Informazioni e iscrizioni:
Tel: 3204930259

Storie sull’onda è diventato un progetto di web radio per il quartiere 3B a Padova.
Si raccoglieranno le storie delle persone anziane della residenza di via Nazareth per farle raccontare alle giovani generazioni
Le azioni del progetto sono:
- laboratorio di esplorazione sonora e di composizione di narrazioni radiofoniche a partire dai luoghi del quartiere 3B
- attivazione di una web radio presso la residenza per anziani di via Nazareth
- laboratorio pratico di radioteatro, in cui i partecipanti danno voce ai personaggi di una o più storie. Il risultato è la realizzazione e la trasmissione di un radiodramma. Si lavora in gruppo sulle possibilità di interpretazione del testo attraverso l’improvvisazione vocale. Il teatro alla radio è l’unica forma di teatro che può sopravvivere e prosperare in tempi di pandemia. Ingaggia in una sfida vocale; l’uso della voce è sempre difficile e pieno di insidie. Si rischia di sembrare artefatti. Imparare a superare i blocchi espressivi aiuta a migliorare la socialità e la fiducia in se stessi. Fa sentire meno soli in tempi di lockdown.
- realizzazione di un ebook con tutte le fasi del progetto illustrato dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del quartiere
- esposizione fotografica delle fasi del progetto
- video delle fasi del progetto
- attivazione di un blog e di una pagina fb (Storie sull’onda) dedicati al progetto
Il progetto è realizzato da MetaArte con il contributo di Bper, con il patrocinio del Comune di Padova, Consulta di quartiere 3B,
I partner di progetto sono:
- Istituto Comprensivo Don Bosco, Padova
- OIC – Civitas Vitae Nazareth, Padova
- Associazione Mimosa, Padova