IMPRonTE: prospettive tra Impresa e Teatro
Inizia il 16 febbraio IMPRonTE: prospettive tra IMPResa e TEatro, il format sulla sostenibilità del fare artistico proposto da MetaArte associazione Arte&Cultura e Auló teatro, in collaborazione con Assessorato alla Cultura di Padova e sostenuto da Fondazione CARIPARO.
IMPRonTE prevede una serie di incontri e spettacoli con personalità importanti di lunga esperienza del mondo del teatro internazionale che possano condividere con l’intera città la propria storia.
Tre sono gli spettacoli che verranno presentati: lo spettacolo Il tappeto volante del prestigioso Odin Teatret, (per la regia di Eugenio Barba e con Julia Varley), lo spettacolo I primi cento anni di Edith Piaf del del Teatro Potlach, lo storico gruppo italiano con all’attivo più di 40 anni di attività, e lo spettacolo Rovine del tempo con Teresa Ruggeri e per la regia di Julia Varley.
Oltre agli spettacoli ci saranno due incontri con l’artista per uno scambio di competenze ed esperienze, ed una serie di incontri in cui sono invitati esperti di teatro come l’organizzatrice teatrale Mimma Gallina, Marzia Santone, Project Officer del Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura del MIBACT che ci illustrerà la call sui progetti di cooperazione di Europa Creativa, Anna Maria Talone responsabile del consorzio di creazione artistica Spazio Matta di Pescara, e l’avvocato tributarista Elena Picci che ci darà una panoramica sulla tassazione dell’artista e Giovanna Maroccolo di Fusion Art Center e Antonio Irre Catalano di MetaArte/Auló teatro che ci illustreranno esempi pratici di collaborazione tra arte e impresa.
Per prenotazioni:
utilizzare il form in fondo alla pagina.
Per informazioni:
tel: 320.4930259 – 349.4262775 – organizzazione@metaarte.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/ImpronteTeatro/
La brochure digitale: Vedi la brochure su Issuu
—–PROGRAMMA e PRENOTAZIONI————————————————————————————————————-
GLI SPETTACOLI
Sabato 17 febbraio 2018
“I primi 100 anni di Edith Piaf”
di TEATRO POTLACH – con Nathalie Mentha, regia Pino di Buduo
Lo spettacolo è un viaggio musicale nella Francia degli anni 30-50 attraverso le canzoni di Edith Piaf.
Storie di vite nate nell’ambiente della malavita francese, storie di donne innamorate, storie di passioni, di sogni, di ricordi. È il racconto di un’epoca, il 1939, un momento storico di grande fermento in tutta l’Europa. È l’epoca delle poesie di Jacques Prévert, delle fotografie di Cartier-Bresson, dei racconti teatrali di Jean Cocteau, dell’arrivo della Seconda Guerra Mondiale che decima tante famiglie, delle musiche dei film di Charlie Chaplin, delle immagini e dei personaggi del film “Roma Città Aperta” di De Sica, della Resistenza francese, della lotta per la vita, per l’amore. Il tema dello spettacolo, l’anima che lega le storie, e forse ancora di più l’anima di Edith Piaf sembra essere: non smettere mai di credere nell’amore qualsiasi cosa succeda. Spettacolo in italiano con canzoni in francese.
Dove: SPAZIO GERSHWIN Via Tonzig 9, Padova – h. 21.00
Costi: 9 euro – studenti 7 euro
Sabato 17 marzo 2018
“Il Tappeto Volante”
di ODIN TEATRET
Spettacolo-dimostrazione sull’interpretazione del testo – Con Julia Varley, regia di Eugenio Barba
Il testo è un tappeto che deve volare lontano: con questa frase inizia lo spettacolo/dimostrazione di lavoro in cui trent’anni di testi appartenenti agli spettacoli dell’Odin Teatret a cui Julia Varley ha partecipato come attrice sono percorsi in un distillato della durata di un’ora. Poche spiegazioni essenziali accompagnano il lavoro vocale che esemplifica il passaggio delle parole dallo scritto allo spazio, dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione.
Odin Teatret, nato nel 1964 dal genio di Eugenio Barba, ha ridefinito in mezzo secolo di lavoro il concetto stesso di performance teatrale. Mescolando culture, abbattendo drammaturgie, studiando l’antropologia teatrale, da cinquant’anni l’Odin Teatret porta in scena la sintesi del mondo: spettacoli che uniscono il danese, l’italiano, che attingono a tradizioni di Bali o africane, influenzati da Grotowski e dalle filosofie orientali, riportano al centro della propria riflessione il valore dell’attore. (Foto: Alessandro Galli)
Dove: Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71, Padova – h. 21.00
Costi: 11 euro – studenti 9 euro
Domenica 18 marzo 2018
“Rovine del tempo”
con Teresa Ruggeri e regia di Julia Varley
Conferenza-Spettacolo teatrale sull’immaginario incontro di Anna Banti e Artemisia Gentileschi
Rovine del tempo è uno spettacolo visionario in forma di conferenza. In scena una sola attrice che si trasforma continuamente davanti gli occhi del pubblico da un personaggio all’altro. I personaggi attraversano come fantasmi le pareti di quattro secoli di storia: la scrittrice Anna Banti, la pittrice Artemisia Gentileschi e una conferenziera contemporanea. Artemisia Gentileschi (1593-1653), pittrice del primo Seicento, affrontò una carriera riservata solo agli uomini e riuscì ad avere successo nonostante i molti ostacoli, tra cui il processo per lo stupro che subì a 17 anni. Ebbe una vita avventurosa, solitaria e indipendente: vissuta negli stessi anni rivoluzionari di Galileo e di Caravaggio, è una delle prime figure femminili autonome dell’età moderna. Nello spettacolo appare in tre forme: fantasma, personaggio storico e infine come gigantesca apparizione.
Anna Banti (1895-1985), fu una scrittrice che abbandonò la critica d’arte per scrivere romanzi, forse perché moglie di uno dei più celebri storici italiani dell’arte, Roberto Longhi. Nello spettacolo si aggira come una sonnambula, in camicia da notte e scalza in quella notte di bombardamenti a Firenze in cui perse il manoscritto su Artemisia sotto le macerie della sua casa. (Foto: @FYZ)
Dove: Sala civica Fernando Barison, piazza F. Metelli, 1 – Padova – h. 21.00
Costi: 9 euro – studenti 7 euro
GLI INCONTRI CON L’ARTISTA e SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Venerdì 16 febbraio 2018
Dove: Neo – via Nazareth 17, Padova
gratuito per i soci metaarte (tessera metaarte: 5 euro)
15.00-16.30
INCONTRO CON L’ARTISTA
Nathalie Mentha – Teatro Potlach
“Biography”, tracce per i giovani. Quello che fai, quello che difendi
Verrà raccontato il percorso della compagnia storica ed i segreti della propria longevità
16.30-18.00
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Avv. Elena Picci (avvocato tributarista)
Il trattamento fiscale dell’artista a livello nazionale e intracomunitario
Venerdì 16 marzo 2018
Dove: Neo – via Nazareth 17, Padova
gratuito per i soci metaarte (tessera metaarte: 5 euro)
15.00-17.00
INCONTRO CON L’ARTISTA
Julia Varley – Odin Teatret
“Teatro di gruppo: radici, processi e trasformazioni”
Collettivi di teatro alternativi nascono durante gli anni di rivolta sociale in Europa e in America Latina. Nasce con loro una piccola tradizione che si riconosce in un modo di lavorare che dipende dagli individui che compongono il gruppo piuttosto che da testi o produzioni. Il training, le parate, la danza, il canto, gli scambi e le reti fanno parte della terminologia usata per definire un’identità professionale in cui il fare teatro è un modo per prendere posizione nella storia. A questa tradizione appartengono l’Odin Teatret e la rete di donne del teatro contemporaneo Magdalena Project.
h. 17.00-18.30
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
Giovanna Maroccolo e Antonio Irre Catalano
Esempi pratici di collaborazione tra arte e impresa e tra artisti impresari
Lunedì 19 Marzo 2018
Dove: sala consiliare “Caduti di Nassiriya”, sotto il volto dell’orologio, piazza Capitaniato- Padova
gratuito
9.00-12.30
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
h 9.00
AnnaMaria Talone
Uno spazio di creazione condiviso, l’esempio dello Spazio Matta
h. 10.00
Mimma Gallina
Coordinate per orientarsi nel sistema teatrale italiano
h11.00
Marzia santone, Project Officer Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBACT
Il Programma Cultura di Europa Creativa: la call sui progetti di cooperazione europea.
————————————————————————————————————-
http://www.metaarte.it/impronte/
Organizzazione a cura di Aulò teatro /MetaArte Associazione Arte&Cultura
Scarica le foto degli spettacoli da questo link: FOTO CS IMPRONTE